Enfinity Global per la cybersecurity IT e OT
Cybersecurity, NIS2 e contesto internazionale: Enfinity Global sceglie l’expertise di Mashfrog per costruire un sistema di sicurezza integrato e conforme.

In un contesto normativo sempre più rigoroso, garantire la resilienza cibernetica non è solo una necessità tecnica, ma una leva strategica. Con questo obiettivo, Enfinity Global ha avviato un progetto con l’area Cyber Fusion di Mashfrog Group per affrontare in modo strutturato il tema della conformità alla direttiva NIS2, la nuova normativa europea sulla sicurezza di rete e sistemi informativi. Un’iniziativa che unisce visione strategica, competenza tecnica e un approccio integrato alla cybersecurity IT e OT.
Chi è Enfinity Global e quali sono le sue esigenze?
Enfinity Global è un operatore internazionale nel settore dell’energia rinnovabile, attivo nello sviluppo, realizzazione e ora anche nella gestione diretta di impianti fotovoltaici e di sistemi di storage a batterie su larga scala.
Nel suo percorso di trasformazione da sviluppatore a vera e propria IPP (Independent Power Producer), l’azienda ha l’esigenza di strutturare un sistema di cybersecurity conforme agli obblighi normativi europei. In particolare, la conformità alla direttiva NIS2 è un passaggio chiave per la gestione degli impianti nel perimetro dell’Unione Europea.
Le attività proposte, le sfide progettuali e le prospettive future
Mashfrog ha avviato un programma completo di analisi e assessment della sicurezza IT e OT, a partire dalla definizione delle policy, dalla mappatura dei rischi e dalla costruzione di un piano di rientro strategico.
Una delle sfide principali del progetto risiede nella complessità normativa su scala globale. La direttiva NIS2 si applica esclusivamente agli impianti situati nel perimetro dell’Unione Europea, ma Enfinity Global opera anche in contesti extra-UE, tra cui Stati Uniti, Giappone e India, ognuno con proprie normative specifiche in materia di cybersecurity (come, ad esempio, la normativa NERC per il settore elettrico negli USA).
Questa dimensione multinazionale impone un approccio altamente flessibile e personalizzato, capace di integrare requisiti di conformità differenti e garantire comunque standard elevati e coerenti di protezione IT e OT in tutte le sedi operative.
Il progetto ha dunque un respiro internazionale e un orizzonte di medio-lungo termine, e si configura come l’avvio di una collaborazione strutturata e potenzialmente estendibile nel tempo e su più fronti.