Loading...

22 Luglio 2025

Accessibilità: interfacce per tutti con le WACG

Da obbligo a opportunità: come il team UX/UI Mashfrog crea esperienze digitali inclusive e innovative, adottando le nuove Web Content Accessibility Guidelines. Un metodo già diventato modello con i case di Alia e Plures.

UX/UI

Accessibilità digitale: una scadenza che accelera il cambiamento

Il 28 giugno 2025 ha rappresentato un punto di svolta per il digitale: sono entrati in vigore obblighi normativi che richiedono a molte categorie di servizi e prodotti di essere realmente accessibili a tutti, senza esclusioni. Siti web, applicazioni e portali devono ora garantire esperienze fruibili indipendentemente dalle capacità fisiche, cognitive o sensoriali degli utenti. Per il team di Design UX/UI di Mashfrog, però, l’accessibilità non è solo una conformità normativa: è un principio progettuale che mette al centro le persone e favorisce innovazione e valore per organizzazioni e cittadini.

Accessibilità by design: un pilastro della progettazione

Incorporare l’accessibilità sin dalle prime fasi progettuali è essenziale per creare esperienze digitali inclusive e intuitive. L’adozione delle linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) consente di anticipare barriere e costruire interfacce universali, migliorando l’esperienza per tutti gli utenti. I benefici sono molteplici: maggiore usabilità, incremento del SEO, conformità normativa e un impatto positivo sulla reputazione del brand. Nei progetti Mashfrog, il team di Design UX/UI accompagna clienti e stakeholder in questo percorso, traducendo requisiti complessi in soluzioni accessibili e sostenibili.

Testing continuo per esperienze inclusive

L’accessibilità non termina con il rilascio di un prodotto. In Mashfrog, il team di Design UX/UI utilizza audit tecnici, analisi di contrasto cromatico, validazioni su diversi dispositivi e test con utenti per identificare aree di miglioramento anche dopo la pubblicazione. Questo approccio iterativo consente di mantenere un alto livello di qualità e conformità, garantendo che l’esperienza utente evolva insieme alle esigenze delle persone.

Use cases: da Alia a Plures.it

Nei progetti Mashfrog l’accessibilità è già una realtà concreta. Con Alia Servizi Ambientali, il team di Design UX/UI ha condotto un’analisi approfondita del portale, migliorando ulteriormente il punteggio di accessibilità per raggiungere la piena compliance normativa. Più di recente, per Plures.it (Alia, Estra e Publiacqua), il nuovo portale multiutility per i cittadini, sono state progettate interfacce capaci di abbattere le barriere digitali e facilitare l’accesso ai servizi pubblici, seguendo rigorosamente le WCAG.

Oltre la compliance: progettare per tutti

Rendere un’interfaccia accessibile significa costruire un prodotto migliore per ogni utente, non solo per chi ha esigenze specifiche. Per questo il team di Design Mashfrog integra l’accessibilità come parte integrante dei suoi processi di UX/UI design, contribuendo a creare esperienze digitali inclusive, etiche e innovative