Bilancio di sostenibilità 2024: sei anni di impegno in tecnologie, persone e ambiente
Con la pubblicazione del sesto Bilancio di Sostenibilità, Mashfrog Group conferma la responsabilità ambientale, sociale ed economica come componente essenziale della sua strategia industriale.

Mashfrog Group presenta il suo sesto Bilancio di Sostenibilità, un documento articolato che attesta, con dati e azioni concrete, la volontà dell’azienda di perseguire un modello di crescita responsabile, trasparente e condivisa con tutti gli stakeholder.
A partire dal 2019, anno in cui è stato pubblicato il primo bilancio, Mashfrog ha progressivamente trasformato l’attenzione alla sostenibilità da obiettivo dichiarato a pilastro strutturale della propria strategia industriale e organizzativa. Anche nel 2024, il Gruppo ha raggiunto risultati significativi sotto il profilo ambientale, sociale ed economico, consolidando la propria posizione nel mercato ICT come tech company attenta al benessere dei propri dipendenti, alla tutela del pianeta e alla generazione di valore.
Sostenibilità economica. Un 2024 all’insegna della crescita sostenibile
Il documento racconta un anno in cui Mashfrog ha continuato a investire in innovazione, inclusione e formazione. Con 348 dipendenti (+12% rispetto al 2023), di cui il 96% a tempo indeterminato, l’azienda ha distribuito oltre 25 milioni di euro di valore economico, destinando il 67% del totale al personale.
Sono state erogate oltre 4.300 ore di formazione, in particolare nei settori tecnologico, ambientale e della sicurezza, mentre il sistema di welfare aziendale si è arricchito di nuovi benefit, tra cui l’estensione del congedo di paternità e il bonus nido.
Sostenibilità sociale. Parità, benessere e governance
Mashfrog si è confermata Top Employer Italia anche nel 2024 e ha mantenuto la Certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere con un punteggio di 94/100. L’adesione al “Codice per le imprese a favore della maternità” e le numerose campagne di comunicazione interna ed esterna sono solo alcuni esempi di un modello organizzativo attento alle persone.
La governance della sostenibilità si rafforza con un Comitato dedicato, responsabile di integrare obiettivi ambientali e sociali nella strategia aziendale. L’analisi di materialità condotta nel 2024 ha confermato l’allineamento tra le priorità aziendali e le aspettative degli stakeholder.
Sostenibilità ambientale. Meno consumi, più consapevolezza
Il 2024 ha segnato anche un miglioramento delle performance ambientali. Nonostante l’espansione delle attività, il consumo energetico è diminuito (-22% rispetto al 2023), grazie al trasferimento in sedi più efficienti e all’uso di fonti rinnovabili.
Mashfrog ha ottenuto la certificazione ISO 14064 e aggiornato quella ISO 14001, continuando a monitorare e ridurre l’impronta di carbonio. Le emissioni Scope 2 sono calate (-34%), mentre quelle Scope 3 sono cresciute per effetto del maggiore volume di viaggi e della maggiore copertura della reportistica, ma sempre accompagnate da azioni di mitigazione.
Progetti come FontaninAPP (per Acquedotto Pugliese), Aliapp (per Alia Servizi Ambientali) e le applicazioni per ANAS dimostrano come la tecnologia di Mashfrog possa contribuire anche alla sostenibilità di servizi pubblici e infrastrutture. Queste soluzioni digitali riducono l’impatto ambientale, sollecitano la responsabilità dei consumatori e la cittadinanza attiva, oltre a promuovere l’efficienza, confermando il ruolo dell’azienda nello sviluppo di una “impresa sapiens”.
Verso il futuro
Il Bilancio 2024 rappresenta una tappa fondamentale per Mashfrog: non solo chiude il primo ciclo strategico iniziato nel 2019, ma apre anche nuove prospettive in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e le sfide di digitalizzazione e transizione verde. Il Gruppo continuerà a mettere la sostenibilità al centro del proprio modello di business, consapevole che innovazione, etica e responsabilità sociale sono la chiave per generare valore.