Loading...

18 Novembre 2025

VTI sceglie YATO per digitalizzare l’hospitality open air

La società di Mashfrog Group al servizio di uno dei glamping 5 stelle più rinomati d’Italia, parte dell’ecosistema per il turismo di Aurore Development Spa. Soluzioni high-tech basate su Oracle Hospitality, per i processi di front-line e backoffice.

VTI

VTI – Villaggio Turistico Internazionale, uno dei resort open air più prestigiosi d’Italia, ha scelto YATO come partner per la digitalizzazione dei suoi processi. La partnership tra la struttura in provincia di Venezia, fiore all’occhiello dell’ecosistema di servizi per il turismo di Aurore Develompent Spa, e l’azienda del Gruppo Mashfrog, specializzata nei servizi digitali per l’hospitality, ha l’obiettivo è ottimizzare check-in, pagamenti e gestione operativa di VTI, offrendo agli ospiti un’esperienza fluida e innovativa, e migliorando l’efficienza delle attività interne.

Eccellenza italiana a 5 stelle open air

VTI – Villaggio Turistico Internazionale è uno dei resort open air 5 stelle più rinomati in Italia. Situato a Bibione (VE), nel cuore della costa veneta, insieme Ca’ Pasquali Village e Vela Blu camping Village, situati a Cavallino-Treporti, costituisce il trittico di villaggi open air conosciuti in tutta Europa e gestiti da AuroreDevelopment Spa.

Con una capacità di accoglienza fino a 3.500 ospiti al giorno, VTI rappresenta un punto di riferimento per il turismo all’aria aperta di fascia alta, coniugando comfort, innovazione e sostenibilità ambientale.

L’offerta di VTI è ampia e diversificata: 180 ville immerse nella pineta, un residence con 40 appartamenti, oltre 260 mobile home e circa 300 piazzole camping, pensate per rispondere alle diverse esigenze di soggiorno. A completare l’esperienza degli ospiti, una spiaggia privata, cinque piscine, numerose aree dedicate allo sport e all’animazione, oltre a un’offerta Food & Beverage di alto livello che comprende due ristoranti e quattro bar.

Fin dalla sua nascita alla fine degli anni ’50, il brand VTI è cresciuto e si è consolidato attraverso diverse generazioni della famiglia Granzotto, dando forma all’ecosistema turistico di Aurore Develompment Spa e contribuendo a posizionare Bibione e Cavallino-Treporti come destinazioni d’eccellenza per il turismo open air.

Oggi, Aurore Development Spa continua a investire in innovazione e qualità in tutte le sue attività, mantenendo un forte legame con il territorio e promuovendo uno stile di vacanza sostenibile e immerso nella natura che ha in VTI, Ca’ Pasquali Village e Vela Blu camping Village esempi riconosciuti a livello internazionale, come testimoniano anche i recenti riconoscimenti dei PinCamp Awards 2025, ricevuti alla Fiera del Turismo Cmt di Stoccarda.

Leadership e visione strategica nel settore hospitality 

A guidare VTI è Alberto Granzotto, AD e figura di riferimento per l’intero comparto open air italiano. Dal 2021 ricopre anche la carica di Presidente nazionale di FAITA -Federcamping, la federazione che rappresenta le imprese del turismo all’aria aperta e che aderisce a Confturismo–Confcommercio.

Questa doppia responsabilità, unita alla decennale esperienza nel settore turistico di Aurore Development Spa, testimonia l’impegno di Granzotto non solo nello sviluppo di VTI, ma anche nel promuovere l’innovazione e la competitività di tutta la filiera dell’ospitalità open air, un settore in continua evoluzione che richiede standard sempre più elevati di servizio e digitalizzazione.

La famiglia Granzotto ha dimostrato nei decenni una visione imprenditoriale ampia e pionieristica, capace di innovare sempre l’offerta turistica e al contempo radicare la presenza sul territorio generando nel complesso centinaia di posti di lavoro.  Il gruppo Aurore Development Spa, guidato dai fratelli Granzotto, ha infatti dato forma ad un vero ecosistema di strutture turistiche open air ed anche a due imprese attente alla sostenibilità e al territorio: il ristorante La Tenuta del cavallino e l’annesso birrificio artigianale, guidati da Andrea Granzotto che è anche AD di Ca’ Pasquali Village e Vela Blu camping Village a Cavallino-Treporti.

La partnership tra VTI e YATO

Per rispondere alle nuove sfide dell’ospitalità, migliorare l’esperienza degli ospiti e rendere sempre più pratica ed efficiente quella personale, VTI ha scelto YATO, società del gruppo Mashfrog, come partner strategico per la digitalizzazione dei processi di front-line e backoffice.

L’accordo ha come obiettivo principale la semplificazione e l’ottimizzazione delle operazioni quotidiane attraverso l’integrazione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia basate su Oracle Hospitality, in particolare sulle piattaforme OPERA PMS e Simphony POS, progettate per lavorare in modo sinergico.

Grazie a questa collaborazione, VTI potrà introdurre innovazioni mirate a rendere più fluida e coerente l’esperienza dell’ospite e più efficiente la gestione interna della struttura.

Innovazione tecnologica al servizio dell’ospitalità

Le soluzioni sviluppate da YATO mirano a coprire le aree chiave dell’hospitality management, integrando i diversi sistemi per ottenere processi più rapidi, sicuri e scalabili.

  • Check-in e Check-out smart
    Uno dei primi interventi riguarda la digitalizzazione dei flussi di check-in e check-out, che diventeranno più rapidi e coerenti grazie all’integrazione con OPERA PMS.
    Questo permetterà al personale di gestire le operazioni da dispositivi mobili, riducendo code e tempi di attesa, migliorando così l’accoglienza e la soddisfazione degli ospiti.
     
  • Pagamenti tracciabili e rendicontazione automatica
    Un’altra area di intervento è la rendicontazione dei pagamenti POS, che verrà completamente automatizzata. Il nuovo sistema consentirà una riconciliazione immediata e accurata tra i vari punti di vendita e la contabilità gestionale, eliminando attività manuali e riducendo al minimo il rischio di errori.
     
  • Soluzioni di pagamento integrate per F&B
    Verranno introdotte soluzioni di pay-at-table, che permetteranno ai clienti di pagare direttamente al tavolo tramite dispositivi POS integrati con Simphony.
    Questa tecnologia include anche la funzione room-charge, che consente di addebitare i costi dei pasti e delle consumazioni direttamente sulla camera, garantendo un’esperienza senza interruzioni e una gestione coerente dei profili ospite.

Benefici strategici per gli ospiti e il personale

L’adozione delle soluzioni YATO rappresenta un passo strategico per VTI, con vantaggi tangibili sia per l’esperienza degli ospiti che per l’efficienza aziendale.

  • Esperienza ospite superiore: tempi di attesa ridotti in reception, pagamenti fluidi nei ristoranti e completa coerenza tra i dati del PMS e del POS.
  • Efficienza operativa: eliminazione delle attività manuali e semplificazione della rendicontazione finanziaria, con processi più veloci e affidabili.
  • Governance dei dati: gestione centralizzata delle informazioni, con visibilità in tempo reale su occupazione, ricavi e performance, a supporto delle decisioni strategiche.
  • Scalabilità: l’utilizzo di uno stack tecnologico standard come Oracle consente una facile estensione delle soluzioni anche ad altre strutture gestite dalla famiglia Granzotto.

Un modello di hospitality open air orientato al futuro

Grazie a questa partnership, VTI si conferma come un player all’avanguardia nell’ospitalità open air, capace di combinare tradizione e innovazione.

La scelta di investire in digitalizzazione e integrazione tecnologica rappresenta non solo un miglioramento operativo immediato, ma anche un passo verso una gestione sempre più sostenibile, sicura e orientata al cliente.

YATO, con la sua esperienza nel settore hospitality e nella fornitura di soluzioni basate su Oracle Hospitality, si conferma come partner ideale per supportare le strutture ricettive di alto livello nel processo di trasformazione digitale.

Questa collaborazione non solo eleva gli standard di VTI, ma contribuisce anche a definire un nuovo paradigma per il settore del camping di lusso e del turismo open air in Italia, dimostrando come la tecnologia possa essere un alleato fondamentale nella creazione di esperienze di soggiorno indimenticabili.

La partnership tra VTI e YATO è un esempio virtuoso di come l’innovazione tecnologica possa trasformare il settore dell’ospitalità, portando benefici concreti a tutti gli attori coinvolti: dagli operatori ai clienti finali.

Con Bibione come laboratorio di eccellenza, questa partnership rappresenta un modello replicabile per altre strutture italiane ed europee, aprendo la strada a una nuova era di hospitality open air dove comfort, efficienza e sostenibilità procedono di pari passo.