Soluzioni ERP per imprese product centric: ecco le migliori
Scopri le migliori soluzioni ERP per imprese orientate al prodotto. Focus su SAP, Infor e l’expertise Mashfrog.

Soluzioni ERP per innovare la gestione delle aziende product centric
Le imprese product centric, ovvero quelle che basano il proprio modello di business sulla progettazione, produzione e distribuzione di beni fisici, richiedono strumenti gestionali in grado di supportare tutte le fasi della catena del valore. Le soluzioni ERP, in questo contesto, assumono un ruolo strategico: consentono di integrare i processi aziendali, migliorare la visibilità operativa e ottimizzare risorse, tempi e costi.
Tra le tante opzioni disponibili sul mercato, esistono software ERP progettati specificamente per le esigenze delle aziende orientate al prodotto. Queste piattaforme offrono funzionalità evolute per la pianificazione della produzione, la gestione della supply chain, il controllo qualità e la logistica. In questo articolo esamineremo le soluzioni ERP più efficaci per il 2025 e approfondiremo il contributo che Mashfrog può offrire in termini di consulenza e implementazione. Per una panoramica più ampia sul tema ERP, è disponibile l’articolo “ERP: cos’è e perché è fondamentale per le imprese”.
Software ERP: quali soluzioni per le imprese orientate al prodotto
Le soluzioni ERP per imprese product centric si distinguono per la loro capacità di gestire in modo integrato l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla pianificazione alla consegna, passando per la produzione, il controllo qualità, la logistica e la gestione postvendita. A differenza dei software ERP generici, più orientati a processi standard come contabilità, vendite o risorse umane, questi sistemi offrono funzionalità verticali specifiche per le esigenze manifatturiere e industriali, adattandosi a scenari caratterizzati da elevata variabilità operativa.
Le imprese orientate al prodotto, infatti, devono spesso affrontare processi su misura, come la produzione make-to-order o configure-to-order, in cui ogni ordine può presentare caratteristiche uniche. In questi casi, un ERP efficace deve gestire con precisione la configurazione di prodotto, le distinte base multilivello, il magazzino avanzato, la pianificazione dei materiali (MRP) e la tracciabilità dei lotti. Inoltre, deve essere in grado di rispondere a esigenze di flessibilità produttiva, di orchestrazione tra più stabilimenti e di ottimizzazione dei flussi logistici interni ed esterni.
Secondo Gartner, i migliori software ERP per aziende product centric non si limitano a coprire queste funzioni di base, ma devono anche integrare tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things (IoT), l’analisi predittiva e la gestione documentale avanzata. L’obiettivo è abilitare un modello decisionale datadriven, che metta l’azienda nelle condizioni di intervenire in tempo reale, anticipando criticità e migliorando costantemente l’efficienza.
Un ulteriore elemento distintivo è la capacità di centralizzare i dati provenienti da tutti i reparti aziendali – produzione, acquisti, magazzino, vendite, assistenza – e di restituire queste informazioni in forma strutturata e visuale attraverso dashboard, KPI e report personalizzabili. In questo modo, l’ERP diventa non solo un sistema operativo, ma un vero e proprio centro di controllo strategico per l’intera organizzazione.
Le soluzioni ERP più avanzate offrono infine architetture modulari, che consentono di implementare funzionalità in modo progressivo, seguendo i tempi e le priorità dell’azienda, con la possibilità di espandersi facilmente verso il cloud o altre tecnologie in futuro.
I migliori software ERP
Nel panorama attuale delle soluzioni ERP, alcune piattaforme si distinguono per completezza funzionale, verticalizzazione settoriale e affidabilità. Di seguito, una panoramica dei principali software ERP consigliati per imprese orientate al prodotto:
- SAP S/4HANA Cloud: tra le soluzioni più avanzate e diffuse a livello enterprise, SAP S/4HANA si caratterizza per la sua struttura modulare e l’elevata capacità di personalizzazione. La versione Cloud Public Edition è particolarmente indicata per aziende che desiderano scalabilità, innovazione continua e integrazione con le tecnologie SAP BTP.
- Infor CloudSuite / Infor M3: queste soluzioni ERP offrono funzionalità mirate per settori come produzione discreta, process manufacturing e distribuzione. Infor è apprezzato per la sua usabilità, l’approccio cloud-native e le verticalizzazioni pronte all’uso, che riducono i tempi di implementazione.
- Microsoft Dynamics 365 Supply Chain Management: ideale per aziende di medie dimensioni, questa soluzione unisce flessibilità operativa, integrazione con l’ecosistema Microsoft e strumenti di analisi predittiva. È particolarmente adatta a contesti in evoluzione e a chi cerca una piattaforma facilmente estensibile.
- IFS Cloud: pensato per imprese asset-intensive, come quelle nei settori energia, telecomunicazioni e service, IFS Cloud permette di integrare produzione, manutenzione e customer service in un unico ambiente ERP flessibile e moderno.
- QAD Adaptive ERP, Epicor Kinetic, Oracle NetSuite e Odoo ERP: queste soluzioni completano il quadro delle alternative con proposte per PMI e settori regolamentati. Si distinguono per modularità, rapidità di deployment e buon rapporto costo-beneficio.
Come scegliere la soluzione ERP più adatta
La scelta della soluzione ERP ideale per un’azienda product centric non può basarsi su criteri generici, ma deve considerare attentamente le specificità operative, organizzative e strategiche dell’impresa. Tra i fattori determinanti rientrano la dimensione aziendale, il livello di complessità dei processi produttivi, il grado di personalizzazione richiesta e la maturità digitale dell’organizzazione, inclusa la disponibilità di risorse interne per la gestione del cambiamento.
Una delle principali decisioni riguarda la modalità di deployment: cloud o onpremise. Le soluzioni ERP cloud, ormai sempre più diffuse, offrono vantaggi significativi come aggiornamenti automatici, scalabilità immediata, riduzione dei costi infrastrutturali e accesso remoto sicuro da qualsiasi dispositivo. Questo le rende ideali per imprese che desiderano maggiore agilità operativa, soprattutto in contesti multisito o in rapida espansione. Inoltre, le piattaforme cloud sono spesso progettate per integrarsi nativamente con strumenti di intelligenza artificiale, advanced analytics e applicazioni mobile.
Le soluzioni onpremise, invece, vengono installate sui server aziendali e garantiscono massimo controllo sui dati, maggiore possibilità di personalizzazione profonda e piena integrazione con sistemi legacy eventualmente già in uso. Questa modalità è preferita da aziende che operano in settori altamente regolamentati o che gestiscono internamente l’infrastruttura IT per motivi di sicurezza, conformità o strategia tecnologica.
Un elemento chiave nel processo di selezione è anche l’ecosistema del vendor e la rete di partner implementativi. La disponibilità di un partner esperto e affidabile può fare la differenza in ogni fase del progetto, dalla configurazione iniziale al post golive. Infine, è essenziale valutare la roadmap tecnologica del software, per assicurarsi che sia in grado di evolvere nel tempo con nuove funzionalità, aggiornamenti normativi e innovazioni digitali.
Le soluzioni ERP di Mashfrog
Mashfrog Group si posiziona come partner strategico per le aziende product centric che desiderano adottare soluzioni ERP avanzate, in grado di rispondere a esigenze complesse e dinamiche. Il valore distintivo dell’offerta Mashfrog risiede in una combinazione di verticalità settoriale, approccio consulenziale integrato e una forte expertise tecnologica, maturata in progetti ERP di rilevanza internazionale.
All’interno della Business Unit Enterprise Digital Evolution, Mashfrog realizza progetti basati su SAP S/4HANA, seguendo una metodologia che consente di personalizzare l’implementazione in funzione delle esigenze specifiche di ciascun cliente. Il team SAP di Mashfrog è composto da consulenti funzionali, solution architect e sviluppatori ABAP/Java che lavorano a stretto contatto con i reparti IT e le linee di business del cliente. L’esperienza include progetti per aziende attive nei settori manifatturiero, automotive, energia e retail industriale, con un focus particolare sull’integrazione dei moduli di produzione, logistica avanzata (EWM), controlling e asset management.
Parallelamente, la Infor Global Practice di Mashfrog si occupa della progettazione e dell’implementazione delle piattaforme Infor CloudSuite e Infor M3, con un knowhow consolidato nella configurazione di soluzioni verticali per la produzione discreta, alimentare, moda, chimica e distribuzione industriale. Il team Infor lavora su architetture cloud multi-tenant e sfrutta la piattaforma Infor OS per sviluppare estensioni, workflow personalizzati e integrazioni con tecnologie avanzate come AI, IoT e strumenti di predictive analytics.
La forza di Mashfrog risiede nell’integrazione tra capacità tecnologica e conoscenza dei processi industriali. Ogni progetto ERP è supportato da un approccio consulenziale orientato ai risultati, che parte dall’analisi dei fabbisogni operativi e strategici e arriva alla costruzione di ecosistemi digitali scalabili, in grado di evolversi insieme al business. In questo modo, l’adozione di una soluzione ERP diventa non solo un aggiornamento tecnologico, ma una leva per il cambiamento e la crescita.
ERP product centric: una leva strategica per la competitività industriale
Scegliere una soluzione ERP pensata per le imprese orientate al prodotto significa dotarsi di uno strumento capace di trasformare il modo in cui l’azienda opera, reagisce e compete. La capacità di gestire in modo integrato produzione, logistica, supply chain e finanza, unita alla possibilità di sfruttare dati in tempo reale per prendere decisioni più rapide, rappresenta un vantaggio competitivo ormai imprescindibile.
SAP S/4HANA e Infor CloudSuite si confermano come due tra le piattaforme più solide e innovative per questo tipo di aziende: entrambe offrono un mix di profondità funzionale, verticalizzazione settoriale e continua evoluzione tecnologica, che consente alle organizzazioni di mantenere alta l’efficienza operativa e al tempo stesso di innovare i propri modelli di business.
In questo contesto, Mashfrog Group si distingue per la capacità di tradurre la tecnologia in valore concreto. L’unione tra competenza tecnica, esperienza settoriale e visione strategica permette di affrontare con successo anche i progetti ERP più complessi. Le aziende che scelgono Mashfrog non adottano semplicemente un nuovo sistema gestionale, ma intraprendono un percorso di trasformazione digitale consapevole e sostenibile, costruito su misura per le sfide di oggi e le opportunità di domani.