Loading...

03 Ottobre 2025

Mashfrog per Luiss Green Mobility

Una nuova evoluzione della app Luiss, in collaborazione con a.Quantum - Gruppo Acea, per integrare il servizio di carsharing elettrico della neonata flotta di 12 Renault 5 E-tech Electric dedicata a studenti, docenti e staff dell’università.

luiss

C’è anche il tech human touch di Mashfrog nel nuovo capitolo di Luiss Green Mobility, il progetto di mobilità sostenibile dell’Ateneo, che nel 2025 ha festeggiato i 10 anni di vita aggiungendo una vera e propria flotta di veicoli elettrici a disposizione di studenti, docenti e staff dell’università, in collaborazione con Acea e Renault Italia.

Con Mashfrog la e-mobility a portata di app

Il 16 settembre, nel Campus Luiss di viale Romania, è stata inaugurata la nuova flotta di 12 Renault 5 E-tech Electric, destinate al car sharing universitario.

La gestione dei servizi digitali e la ricarica saranno disponibili 24 ore su 24, direttamente tramite l’App Luiss, grazie all’integrazione con la piattaforma ICT basata sulla tecnologia B.O.M.T.S. (Banking Operations Maintenance Telematics and Security) sviluppata da a.Quantum - Gruppo Acea.

Mashfrog Group, che ha sviluppato la App dell'Università Luiss Guido Carli nel 2015 e ne ha accompagnato i passi di continua implementazione - non ultimo il restyiling del 2024 – ha collaborato anche a questo ultimo passo, per rendere accessibile a tutta la community universitaria il nuovo servizio di Luiss Green Mobility.

Il team di sviluppo delle Global Customer Digital Solutions di Mashfrog, in collaborazione con a.Quantum di Acea, ha infatti sviluppato la componente di front end del servizio di car sharing che si integra all’interno della app Luiss per permettere a docenti, studenti e staff dell’Ateneo di prenotare i veicoli, avviarne il noleggio e monitorarne le varie fasi.

Mobilità sostenibile oltre il car sharing

Il nuovo capitolo di Luiss Green Mobility, lanciato in occasione della Settimana Europea della Mobilità, è un ulteriore tassello del più ampio impegno dell’Ateneo nello sviluppo di attività ad alto impatto in termini di tutela ambientale e dimostra come l’incontro tra università e imprese possa generare valore non solo per chi vive i Campus ogni giorno, ma anche per la qualificazione urbana del territorio.

Accanto al Car Sharing elettrico, infatti LUISS offre già un servizio di shuttle con navette elettriche e a gas, che collega gratuitamente le sedi di via Parenzo e viale Romania, e infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici all’interno dei Campus con il 100% dell’energia elettrica utilizzata proveniente da fonti rinnovabili.

Inoltre, il progetto Green Mobility si è arricchito quest’anno di due ulteriori iniziative grazie alla partnership con Acea: uno studio per l’ottimizzazione dei consumi energetici e l’avvio della flessibilità energetica nelle sedi dell’Ateneo, che rafforza il suo posizionamento come laboratorio di innovazione sostenibile.