Loading...

20 Novembre 2025

Mashfrog per la Space Smart Factory di Thales Alenia Space

Una serie di video racconta la costruzione e l’inaugurazione dell’avveniristica fabbrica di satelliti di Thales Alenia Space a Roma. Uno degli impianti per la produzione intelligente, digitale e riconfigurabile più grandi d’Europa.

Space Smart Factory

Raccontare con le immagini la nascita e la vita di un luogo che unisce cielo e terra, innovazione e passione. È il compito che Thales Alenia Space ha affidato all’anima creativa di Mashfrog Group per mostrare e descrivere la Space Smart Factory, uno degli impianti per la produzione di satelliti intelligente, digitale e riconfigurabile più grandi d’Europa.

Inaugurata il 7 ottobre alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la fabbrica situata alle porte di Roma è una struttura all’avanguardia, progettata per essere tra le più avanzate al mondo nella produzione di sistemi spaziali, e rappresenta il risultato tangibile di un investimento di oltre 100 milioni di euro da parte di Thales Alenia Space, con il co-finanziamento della Agenzia Spaziale Italiana attraverso i fondi del PNRR.

Un video in cui la terra si unisce al cielo

Il video, realizzato per celebrare l’inaugurazione della Space Smart Factory di Thales Alenia Space, ha un approccio architetturale-emozionale, per valorizzare la monumentalità degli spazi e al contempo farne emergere il forte carattere avveniristico e tecnologico, seguendo uno stile che Mashfrog ha già percorso nelle produzioni dedicate alla realizzazione di grandi infrastrutture, strategiche e al contempo innovative.

Tra gli aspetti tecnici più significativi della produzione, l’uso dell’Intelligenza Artificiale generativa per animare fotografie di alcuni ambienti interni e della zona in cui sorge la Smart Factory: una scelta dettata dalle necessità di ridurre al minimo l’invasività delle riprese del cantiere da parte della troupe e di osservare limiti e divieti di accesso in zone sensibili. Il lavoro di shooting ha visto l’impiego anche di droni per l’immagine aeree, mentre le applicazioni Gen AI puntuali e strutturate, hanno riguardato movimenti di camera, lighting design e color correction che restituiscono un video finale dall’impatto coerente e uniforme. 
 

     


La musica classica accompagna le riprese in un viaggio tra terra e cielo, offrendo scorci e campi larghi della factory in alternanza con riprese aeree della zona in cui sorge l’edificio. I super in grafica sottolineano parole chiave che richiamano il purpose dell’intero progetto in cui innovazione, tecnologia e persone si sono fuse per creare un luogo di eccellenza che guarda al futuro.

Il video dedicato alla Space Smart Factory di Roma di Thales Alenia Space e il quarto di una serie che ha raccontato l’intero processo di costruzione della struttura nelle diverse fasi.

Ma non è l’epilogo della produzione perché, ora che la factory è passata alla fase operativa, verrà seguito da ulteriori video dal registro scientifico per raccontare le tecnologie e le innovazioni operative nella Space Smart Factory ed anche lo stabilimento di Thales Alenia Space a L’Aquila, il principale sito in Italia per la produzione elettronica per lo spazio.

Il futuro dell’industria spaziale

All’interno della Space Smart Factory di Thales Alenia Space prende vita una nuova generazione di processi produttivi per l’industria spaziale, fondati sull’integrazione tra competenze umane e tecnologie digitali.

Durante tutte le fasi di progettazione, assemblaggio, integrazione e test, vengono impiegati sistemi di modellazione numerica e Digital Twin, strumenti di realtà virtuale e aumentata, simulatori integrati e soluzioni di automazione robotica e cobotica. Questa infrastruttura digitale consente di ottimizzare tempi, costi e qualità, collegando in tempo reale la catena di fornitura e l’intero ciclo produttivo.

Nei laboratori e nelle camere pulite della Factory vengono testati e integrati satelliti di punta come quelli della costellazione Galileo di seconda generazione, i nuovi satelliti Copernicus ROSE-L e CIMR, il Sicral 3 e le famiglie PLATiNO e Nimbus, simboli di un approccio industriale orientato all’innovazione e alla flessibilità.

La sinergia tra infrastruttura digitale, automazione avanzata e collaborazione multidisciplinare fa della Space Smart Factory di Thales Alenia Space un modello evoluto di produzione spaziale, capace di coniugare eccellenza ingegneristica, innovazione e sostenibilità.

Innovazione, collaborazione e sostenibilità

La Space Smart Factory di Thales Alenia Space è un ecosistema tecnologico avanzato, concepito per rivoluzionare la produzione spaziale attraverso l’automazione flessibile e la digitalizzazione dei processi.

L’intero complesso è progettato come una piattaforma riconfigurabile, capace di adattarsi rapidamente a differenti esigenze produttive: dai micro e piccoli satelliti alle costellazioni satellitari di nuova generazione, fino all’intero portafoglio di piattaforme modulari di Thales Alenia Space di Thales Alenia Space destinate a programmi commerciali e istituzionali.

Cuore pulsante della struttura è la Camera Pulita Riconfigurabile, un ambiente ISO 8 con aree Low e High Bay, realizzato con materiali specifici per garantire massima efficienza nelle fasi di assemblaggio, integrazione e test dei satelliti. A questa si affianca lo Space Joint Lab, spazio collaborativo e multidisciplinare che unisce ricerca, formazione e innovazione: un laboratorio di circa 500 m² dedicato allo sviluppo di soluzioni in ambiti quali realtà aumentata e virtuale, intelligenza artificiale, robotica e materiali avanzati, connessi da un backbone digitale composto da HPC e Datalake.

Tutta la struttura è concepita nel segno della sostenibilità: materiali riciclabili, impianti ad alta efficienza, uso di energie rinnovabili e integrazione ambientale spinta rendono la Space Smart Factory di Thales Alenia Space una fabbrica 4.0 a impatto ambientale minimo