AyGLOO anticipa il rischio energetico con la XAI
Dalla startup deep tech spagnola del gruppo Mashfrog, una piattaforma che spiega, simula e rende trasparenti le decisioni nei sistemi energetici complessi.

In un contesto sempre più esigente e interconnesso, in cui le infrastrutture energetiche sono messe alla prova da fattori imprevedibili e condizioni di incertezza crescente, la capacità di anticipare scenari critici rappresenta un vantaggio competitivo fondamentale. È in questo scenario che AyGLOO, startup deep tech parte di Mashfrog Group, si distingue come punto di riferimento nell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale Spiegabile (XAI) ai sistemi energetici complessi.
Anticipare il rischio, potenziare la resilienza
La recente interruzione del servizio elettrico in Spagna ha evidenziato quanto sia strategico dotarsi di strumenti predittivi in grado non solo di generare previsioni accurate, ma soprattutto di fornire spiegazioni trasparenti e azionabili. AyGLOO risponde a questa esigenza con una piattaforma di XAI pensata per supportare i gestori di rete e gli operatori del sistema elettrico nella comprensione profonda dei dati, nell’identificazione dei punti critici e nell’adozione di decisioni rapide e informate.
Grazie alla sua tecnologia proprietaria, AyGLOO abilita una trasformazione radicale del dato in conoscenza utile. Come sottolinea Ignacio Gutiérrez Peña, CEO della startup:
"La nostra missione è rendere i modelli predittivi realmente utilizzabili a livello strategico. Offriamo strumenti che permettono di anticipare eventi complessi, comprendendone le cause e valutandone gli impatti. È così che si costruisce la resilienza".
Un approccio distintivo alla XAI
La piattaforma sviluppata da AyGLOO integra funzionalità avanzate che combinano accuratezza predittiva e trasparenza analitica. Tra queste:
- Identificazione di segmenti critici dove emergono anomalie o aree di incertezza.
- Modelli gemelli dinamici, per simulare scenari alternativi senza re-training dei modelli.
- Esplicabilità multiscala, dal quadro generale al dettaglio orario.
- Controllo di imparzialità e robustezza, utile a rilevare bias e incoerenze nei dati.
- Simulazioni “what-if” e controfattuali, per analizzare l’impatto di singole variabili (es. temperatura o prezzo dell’energia).
- Tracciabilità decisionale, che consente auditabilità completa delle previsioni.
Tali caratteristiche posizionano la soluzione AyGLOO come alleato essenziale per migliorare l’efficienza operativa, facilitare l’integrazione delle fonti rinnovabili e sostenere la transizione energetica di Spagna e Unione Europea.
Ricerca, innovazione e impatto cross-settoriale
L’efficacia del modello AyGLOO è validata da studi scientifici internazionali, come quello condotto dal laboratorio EPFL_WIRE della Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL), che evidenzia il ruolo della XAI nel migliorare la previsione dell’energia eolica. Ma l’impatto della tecnologia va oltre il settore energetico: AyGLOO è coinvolta in un progetto di frontiera in collaborazione con Europa Press e l’Università Autonoma di Madrid, per lo sviluppo di una piattaforma di rilevamento e spiegazione delle fake news.
La visione di Mashfrog: tecnologia utile, scalabile, trasparente
L’expertise di AyGLOO si inserisce nella strategia di Mashfrog Group che investe nell’innovazione tecnologica ad alto valore per offrire soluzioni scalabili, trasparenti e centrali per la trasformazione digitale dei settori chiave dell’economia. In ambito energetico, sanitario, finanziario e dell’informazione, Mashfrog promuove tecnologie che amplificano il potenziale umano e migliorano la qualità delle decisioni.
Con AyGLOO, il Gruppo rafforza il proprio impegno verso un futuro in cui l’intelligenza artificiale non è solo predizione, ma comprensione. Un futuro in cui la tecnologia diventa leva di sostenibilità, sicurezza e crescita.