Loading...

20 Ottobre 2025

Prysmian e Mashfrog: AI e persone per innovare

La strategia di Prysmian con la partnership di Mashfrog, per realizzare il percorso di integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi di business: un modello che unisce tecnologia, metodo e cultura. Il racconto dal SAP NOW AI Tour 2025.

Prysmian

Al SAP NOW AI Tour 2025, Prysmian Group ha presentato la propria esperienza di adozione dell’Intelligenza Artificiale applicata al business, costruita in partnership con Mashfrog Group. Un racconto che ha mostrato come l’AI possa diventare una leva concreta di crescita quando è guidata da una strategia misurabile e da una cultura aziendale orientata al cambiamento.

Durante l’incontro, Catello Voccia, Global Applications Director di Prysmian, e Fabio Galiffa, Sales Director di Mashfrog Group, hanno descritto un percorso che unisce visione e pragmatismo, ribadendo l’importanza di un approccio umano all’innovazione.

Per Prysmian- realtà globale da 30 mila dipendenti e 17 miliardi di euro di ricavi nel 2024 - l’AI è parte integrante di una trasformazione che accompagna digitalizzazione, transizione energetica e sostenibilità.

Strategia e visione per costruire il cambiamento

L’avvio del programma di Business AI in SAP è nato da tre sfide chiave che hanno ridefinito la rotta digitale del Gruppo a inizio 2024. La prima riguardava la necessità di modernizzare la Global Infrastructure, la seconda l’aggiornamento della piattaforma SAP globale, e la terza la spinta del management a valorizzare i dati esistenti tramite soluzioni AI.

La risposta a queste esigenze è stata la migrazione a RISE with SAP, un passo strategico che ha unificato tecnologia e business creando le basi per un programma di intelligenza artificiale scalabile.

Mashfrog ha accompagnato Prysmian in questa fase con un ruolo di partner tecnologico e di consulenza strategica, fornendo metodi e strumenti per trasformare le potenzialità tecniche in valore misurabile. Come ha ricordato Voccia, "innovare è fondamentale, e l’AI rappresenta un modo per generare ulteriore valore per i nostri clienti, ma solo se calata in una visione chiara di business".

Un framework condiviso per scalare l’AI in azienda

Il cuore del progetto è il framework metodologico costruito da Prysmian insieme a Mashfrog, che coniuga approccio iterativo e rigore analitico. Dopo un assessment iniziale, basato su uno studio all’interno del catalogo del SAP Discovery Center, sono stati identificati use case per finanza, procurement e logistica, definendo una roadmap precisa con priorità e timeline. Ogni progetto viene configurato in ambiente di sviluppo, monitorato tramite KPI specifici e validato con le business unit prima del rilascio pilota in produzione.

Fabio Galiffa ha definito questo modello "un punto di non ritorno per l’azienda", perché introduce una nuova cultura del dato e della misurazione. I primi risultati dimostrano come la metodologia proposta da Mashfrog permetta di ridurre i rischi operativi, guidando una trasformazione organica e sostenibile. L’obiettivo è creare un ecosistema digitale in cui ogni innovazione sia testata, validata e scalata solo quando genera valore concreto.

Persone e competenze: il cuore della trasformazione

Il programma non riguarda solo tecnologia, ma soprattutto persone. Per Catello Voccia, "il vero valore non sta nell’algoritmo, ma nella capacità di farlo dialogare con chi conosce il business".

Prysmian sta investendo nell’upskilling del personale, formando team su SAP BTP, Business AI e Document AI per favorire una crescita diffusa di competenze digitali. Mashfrog ha affiancato il Gruppo nella definizione dei percorsi formativi e nell’adozione di un approccio product-oriented, in cui le funzioni interne partecipano attivamente alla sperimentazione e alla valutazione delle nuove soluzioni. Un metodo che non solo accelera l’adozione dell’AI, ma consolida una cultura di collaborazione tra tecnologia e business. La presenza di un’unica istanza SAP globale, che serve circa 90 stabilimenti e 10.000 utenti, rappresenta una base solida per scalare ogni nuova applicazione.

Pragmatismo, misurabilità e cultura digitale

Dall’esperienza di Prysmian emergono alcuni principi che possono ispirare altre aziende. Il primo è il pragmatismo: non avviare progetti AI solo perché sono di tendenza, ma partire da esigenze reali e da obiettivi di business chiari. Il secondo è la misurazione, ossia valutare ogni iniziativa con metriche oggettive per definire quando e come scalarla. Il terzo è la cultura digitale, intesa come strumento per guidare le persone nell’utilizzo consapevole dell’AI e nella lettura critica dei dati. Mashfrog ha un ruolo chiave nel supportare questo processo di apprendimento graduale e upskilling con competenze verticali e altamente certificate. Come ha ricordato Galiffa, "l’intelligenza artificiale non è infallibile e non sostituisce l’uomo: lo potenzia, liberandone le capacità creative e strategiche".

Innovazione è collaborazione

Il caso Prysmian-Mashfrog mostra che la vera innovazione nasce dal dialogo tra tecnologia e persone. L’intelligenza artificiale, inserita in una strategia aziendale consapevole, diventa un mezzo per rafforzare la competitività e perseguire una crescita sostenibile.

Mashfrog, grazie alla sua esperienza trasversale nei progetti di digital transformation, conferma il proprio ruolo di partner affidabile per accompagnare le aziende lungo percorsi di innovazione concreta, centrati sulle persone.

Il percorso di Prysmian dimostra che l’AI non è un fine in sé, ma uno strumento di evoluzione culturale e industriale. Un modello che unisce visione, metodo e collaborazione — valori che Mashfrog condivide e promuove ogni giorno al fianco dei propri partner strategici.