Loading...

anas
|
Public Administration & Government

La sicurezza stradale passa per SAP

Mashfrog sviluppa per ANAS due app SAP per monitorare barriere e gallerie, ottimizzando ispezioni e manutenzione della rete stradale.

Anas
  • Innovation
  • SAP Build

Mashfrog sviluppa per ANAS due applicazioni su piattaforma SAP: Ispezioni Barriere e Censimento Gallerie L0, dedicate rispettivamente al monitoraggio delle barriere stradali e al censimento delle gallerie. Le due soluzioni digitalizzano il controllo delle infrastrutture, consentendo di catalogare e monitorare in tempo reale lo stato degli elementi critici della rete.

Le due soluzioni implementate migliorano la gestione dei dati, la tempestività degli interventi e l’efficienza operativa, contribuendo a una manutenzione più efficace e a una maggiore sicurezza stradale. Il progetto segna un passo avanti significativo nell’adozione della tecnologia per la cura e la modernizzazione delle infrastrutture in Italia.

Ispezioni Barriere: 30.000 km sotto controllo

L’app Ispezioni Barriere segna un’evoluzione nella gestione delle infrastrutture stradali italiane. Offre un sistema digitale che monitora in tempo reale oltre 30.000 km di barriere, inclusi guard rail e strutture simili lungo la rete gestita da ANAS. I tecnici ANAS, o le aziende esterne incaricate, utilizzano dispositivi mobili per ispezionare le barriere e catalogarne lo stato sul campo, assicurando un flusso di dati costante e aggiornato.

Sviluppata con il SAP Mobile Development Kit (MDK), l’app integra un algoritmo intelligente capace di analizzare le condizioni strutturali e di indicare con precisione se occorrono interventi di manutenzione, sostituzione o semplicemente una registrazione della situazione esistente. Si configura come un censimento digitale senza precedenti, essenziale per una rete complessa e in continua trasformazione.

L’app si distingue anche per la sua capacità evolutiva: integra progressivamente il modulo SAP PM (Plant Maintenance) per attivare automaticamente le segnalazioni di intervento. In questo modo, abilita una gestione predittiva e tempestiva delle manutenzioni, riduce i rischi e contribuisce a garantire maggiore sicurezza per gli utenti della rete stradale.

Censimento Gallerie L0: tutte le gallerie in un unico database

L’app Censimento Gallerie L0 digitalizza in modo sistematico e strutturato il censimento delle circa 3300 gallerie presenti lungo la rete ANAS. Come l’app per le barriere, anche Censimento Gallerie L0 si basa sul SAP Mobile Development Kit (MDK) e segue scrupolosamente una scheda tecnica di 34 pagine fornita dal Ministero dei Trasporti, che definisce i parametri per la raccolta dei dati.

Il progetto affronta la sfida di gestire dati complessi e numerosi: ogni ispezione richiede la compilazione dettagliata di moduli, la registrazione di caratteristiche tecniche e l’allegato di documentazione specifica. Nonostante la complessità, l’app snellisce e uniforma il processo, centralizzando tutte le informazioni in un database unico e facilmente consultabile.

Anche Censimento Gallerie L0 si prepara a un’integrazione futura con sistemi avanzati, che automatizzano l’inserimento e la gestione dei dati, ottimizzano i tempi e aumentano l’affidabilità complessiva del censimento.

Il team di sviluppo include sviluppatori front-end e back-end, solution architect ed esperti funzionali. In pochi mesi il team ha completato con successo entrambe le app, rispondendo pienamente alle esigenze di ANAS e ricevendo feedback positivi e nuove richieste di sviluppo.

Due strumenti, un’unica visione digitale

Nonostante le differenze tra barriere e gallerie, entrambe le applicazioni condividono una visione comune: rendere la rete stradale nazionale più sicura, più moderna e più efficiente attraverso la tecnologia. Le barriere, soggette a maggiore deterioramento, richiedono una mappatura continua e dinamica; le gallerie, già censite, beneficiano invece di una gestione unificata e standardizzata.

Le due app diventano così strumenti fondamentali per un approccio data-driven alla manutenzione infrastrutturale. Supportano un modello predittivo, aumentano l’efficienza operativa e pongono le basi per una trasformazione digitale più ampia, capace di ottimizzare le risorse, ridurre i rischi e migliorare il servizio pubblico.

Sguardo al futuro: infrastrutture efficienti

Le app ricevono un’accoglienza positiva da ANAS, che richiede fin da subito ulteriori sviluppi per potenziarne l’efficacia e ampliare le funzionalità. Per quanto riguarda le barriere, si implementa la gestione della manutenzione attraverso il modulo PM di SAP, mentre per le gallerie si esplorano soluzioni per automatizzare l’inserimento dei dati, semplificando e velocizzando le attività di censimento.
Queste applicazioni portano un valore concreto e misurabile: migliorano l’efficienza operativa, garantiscono maggiore sicurezza sulle infrastrutture stradali e supportano un approccio predittivo alla manutenzione. La tecnologia si conferma uno strumento fondamentale per innovare i processi, ottimizzare le risorse e costruire una gestione più moderna, consapevole e sostenibile della rete stradale italiana.

Scopri come Anas muove l'Italia

Siamo a tua disposizione.

Se vuoi ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi o prodotti o se ti interessa entrare direttamente in contatto con i nostri team e competence center, compila il form e ti risponderemo al più presto.

Se invece vuoi lavorare con noi, visita la pagina delle posizioni aperte.

Autorizzo il trattamento dei miei dati come descritto nell'informativa sulla privacy per le finalità di ricontatto.